Erasmo da Rotterdam accostรฒ moria, la follia allโamico Thomas More scrittore a sua volta, proprio a tale More siamo debitori della creazione di un libro come Utopia.
Thomas More, Moria, inventa e descrive la sua isola che nn cโรจ e la battezza Utopia;
Non luogo.
Per Comunity One siamo partiti dallo stylobate provando a dare vita ad un luogo che, in quanto tale, fosse artefice del sogno utopico della convivenza tra bipedi.
Avevamo a disposizione uno spazio industriale di mille metri quadrati, location dentro ad una periferia milanese ad elevata caratterizzazione industriale ma in rapida trasformazione, adiacente ai nuovi quartieri universitari della bicocca ed ottimamente servita dai mezzi di trasposto pubblico, la MM 1 fermata Precotto si trova a poche centinaia di metri.
Abbiamo immaginato casette invisibili costruite di stanze volanti, casette da vivere in condivisione;
Comunitร dentro la comunitร .
Abbiamo scommesso sulla importanza vitale della bellezza ed abbiamo salvato il salvabile perchรฉ il tempo รจ valore;
Inestimabile.
La veritร รจ stata compagna del viaggio, lโeleganza umile di materiali austeri;
Veri.
Ferro, lamiera, legno, cemento, elementi naturali lasciati a vista, ecologia dentro lโessenziale che diventa lusso.
โ
Il business plan richiedeva la realizzazione di dodici appartamenti parte per il mercato della vendita parte destinati a quello dellโaffitto.
Complice la follia, il lavoro preliminare sulle piante ha generato grandi stanze utilizzabili come piccoli monolocali con soppalchi privati, soggiorno/studio al piano terreno e zona notte in cielo, oppure, volendo ridurre al minimo la spesa del posto letto, condivisibili da due persone.
โ
Gli appartamenti in vendita, piรน piccoli, con finiture uguali a quelle per il mercato dellโaffitto, sono stati progettati con grande attenzione alla circolazione ottenendo ottima vivibilitร in rapporto ai piccoli spazi a disposizione.
โ
ฯ, Socrate, Maya, Fidia, Geppetto, Sophia, Ananke, Moria, The doctor, 11, Undermies, Ortigia, Cane.
โ
โ
Dodici lofts, dodici teatrali ribalte per le vite degli ospiti di comunityone, dodici parole che diventano racconto.
Il cane un intruso;
Filosofo barbone, lo spazio commerciale di Comunityone, sarร premuroso ospite di eventi, luci, colori e suoni;
porta sulla cittร , spazio aperto alle idee dei suoi ospiti.
โ
Per comunityone volevamo spazi comuni che unissero una funzionalitร necessaria ad una opportunitร di aggregazione; รจ nata cosรฌ lโidea della โlavanderiaโ centro della vita della comunitร , affacciata ed immersa nel Giardino.
Qui gli ospiti di comunityone potranno giocare ai lavandai con stupefacenti macchinari e mentre le perfette lavatrici provvederanno al lavaggio ed allโasciugatura di mille e mille indumenti, perfetti, i nostri ragazzi potranno allenarsi seriamente con gli attrezzi della attigua palestra.
La presenza di una lavanderia condominiale permette inoltre di guadagnare spazio allโinterno degli appartamenti, di ridurre costi e consumi, liberare le menti a voli pindarici non piรน schiacciate dal peso delle manutenzioni periodiche.
Platone soleva discorrere di filosofia nel giardino dellโAkademia, noi, che piรน modestamente abbiamo a disposizione questo frutteto incolto ci accontentiamo di raccontare dellโarchitettura, costruendo vendendo ed affittando casette che hanno stravolto il corso delle nostre vite e che, per scommessa, si prefiggono il compito di di far deviare un poco le vostre.
Alberi da frutto, alberi fioriti, alberi che scandiscono il trascorrere delle stagioni, il giardino di comunityone
sarร dimora per mille e mille fastidiosi insetti.
I frutti caduti sporcheranno i viali.
Innumerevoli foglie dovranno essere raccolte.
Uccelli infesteranno e sporcheranno le finestre.
Ed un terribile, fastidiosissimo rumor dโacqua non permetterร il sonno.
Il frutteto garantirร il massimo ombreggiamento durante la stagione calda, mentre autunno ed inverno porteranno il sole dentro le casette;
Scalderร , in tutti i casi, i cuori.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |